Quine Formazione
Quine, azienda di LSWR Group, è editore di riferimento nell’aggiornamento dei professionisti tecnici. Collabora con le più importanti associazioni ed enti di ricerca con l’obiettivo di supportare aziende e specialisti ad ottemperare a tutti gli obblighi formativi, previsti dalla legge o dal mercato.
Con testate nei settori Automotive, Construction e Industry, ogni giorno raggiunge decine di migliaia di operatori con update formativi e notizie di attualità.
Tra le testate più rinomate della divisione publishing si ricordano:
- AiCARR journal - Il magazine per i progettisti HVAC&R
- AUDIOFADER mag - La piattaforma online per gli specialisti dell’audio
- BLU&ROSSO - La voce e il sito della distribuzione IdroTermoSanitaria - Organo ufficiale ANGAISA
- CASA&CLIMA - Rivista leader per la progettazione sostenibile
- Quotidiano CASAeCLIMA.com - Quotidiano digitale con oltre 35.000 iscritti
- COMMERCIO ELETTRICO - Magazine B2B e sito per i grossisti del settore elettrico
- GUIDE DELL'INSTALLATORE PROFESSIONALE - Manuali tecnici e tutorial per vendere ed installare | ANGAISA
- IL GIORNALE DELL'INGEGNERE - Dal 1952 il mensile sulla cultura, la tecnica e la professione dell'Ingegnere
- INDUSTRY 4.0 - La rivista per progettare la smart industry
- INNOVARE - Informazione tecnico scientifica per le PMI - Organo Ufficiale Confapi
- L'AMMONITORE - Mensile per la produzione Industriale
- M&A - Mensile e portale sull'innovazione nella manifattura e macchine utensili
- NEWSLETTER Giornale dell'Ingegnere - Quindicinale elettronico di approfondimento normativo
- OM - L'Officina Moderna - La rivista per la formazione del meccatronico
- PULIZIA INDUSTRIALE E SANIFICAZIONE - Da 50 anni la rivista e il sito del cleaning e del facility management.
Quine Business Publisher progetta ed eroga corsi di formazione e aggiornamento su tematiche che variano dalla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - in ottemperanza alla normativa vigente e secondo quanto previsto dagli ordini di vigilanza - fino a temi più specifici nell’ambito delle costruzioni, dell’architettura, dell’ingegneria, dell’efficienza energetica e dell’Industria 4.0.
I corsi sono accreditati da enti paritetici bilaterali, come previsto dal D.Lgs. 81/08, o danno diritto a crediti formativi e vengono erogati da un corpo docente altamente qualificato.
